Durata: 30 ore
Data Inizio: Raggiunti almeno 6 iscritti
Orario: 12 Lezioni da 5 ore
Attestato: Rilascio Attestato di Partecipazione
Modalità: in gruppo/in coppia/individuale/online
Sconto: Clicca qui
Sede: Presso ITA Formazione, Via Alessandro Volta, 5 Pescara (PE)
Il corso si propone di affrontare in termini pratici gli aspetti critici più rilevanti nello svolgimento di analisi economico-patrimoniali, fornendo le conoscenze di base necessarie per operare una riclassificazione di bilancio e per comprendere il significato dei principali indici gestionali.
Nello specifico, il corso tratta le modalità di analisi dello stato patrimoniale e del conto economico attraverso la riclassificazione dei prospetti di bilancio e la costruzione di un sistema di indici in grado di misurare solidità, redditività e prospettive future di un’impresa.
Rappresenta, quindi, un valido supporto per quanti siano interessati a misurare un conto economico, valutare lo stato patrimoniale di una società e comprendere gli indici gestionali, temi fondamentali per effettuare previsioni sulle prospettive di sviluppo di un’azienda.
Il corso espone in modo semplice e snello i concetti teorici sulle analisi di bilancio, illustrando le metodologie più utilizzate per riclassificare, interpretare e analizzare i documenti contabili. Il tutto è fortemente integrato con esempi ed esercitazioni pratiche al fine di poter arrivare alla costruzione di modelli per la corretta valutazione della situazione economico, finanziaria e patrimoniale.
Il corso prevede lezioni in Aula e dispense di approfondimento.
L’obiettivo del corso è di formare figure professionali in grado di leggere ed interpretare un bilancio d’esercizio attraverso l’analisi degli indicatori più significativi. Il bilancio di esercizio, per sua natura, non è idoneo alla corretta interpretazione dei dati aziendali, per questa ragione l’obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza di base per realizzare un sistema attendibile di valutazione dei bilanci, tramite l’utilizzazione di tecniche di riclassificazione delle voci contabili e mediante la costruzione degli indici necessari per una corretta analisi dell’andamento aziendale.
Modulo I. Il Bilancio Civilistico
Modulo II. Dal bilancio civilistico al bilancio riclassificato
Modulo III. Gli indicatori del bilancio
Il corso è dedicato a quanti intendano acquisire le competenze fondamentali in merito all’analisi di bilancio. È pensato, in particolare, per coloro che hanno la necessità di saper leggere e interpretare il bilancio d’esercizio, pur non possedendo competenze specialistiche in materia. A tal fine, fornisce le conoscenze base idonee a valutare in modo obiettivo lo “stato di salute” di un’azienda in un’ottica di crescita evolutiva.
Per iscriversi al corso si procede al versamento della quota d’iscrizione (comunicata via telefono o email) via online, oppure presso la sede. La restante somma potrà essere versata secondo le modalità di pagamento attive per ogni corso.
È possibile anche procedere al pagamento dell’intero corso in un’unica soluzione, online oppure in contanti presso la sede. In tal caso il versamento dell’intera quota varrà come iscrizione al corso.
CONDIVIDI IL CORSO
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.