Durata: 14 ore
Data Inizio: Raggiunti almeno 6 iscritti
Orario: In base alle esigenze dei partecipanti
Attestato: Rilascio Attestato di partecipazione
Modalità: in gruppo/in coppia/individuale/online
Sconto: Clicca qui
Sede: Presso ITA Formazione, Via Alessandro Volta, 5 Pescara (PE)
Il D. Lgs. 231 è la norma che disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica: in sostanza l’azienda, come organizzazione, viene ritenuta co-responsabile del reato che comunque dal punto di vista penale è attribuito ad una o più persone fisiche. Per la prima volta il nuovo regime di responsabilità coinvolge, nella repressione degli illeciti penali connessi con la sicurezza e la salute dei lavoratori, il patrimonio degli Enti che abbiano tratto un vantaggio dalla commissione degli illeciti stessi. Infatti, in caso di commissione di una delle fattispecie di reato contemplate dal D. Lgs. 231, è prevista l’applicazione a carico dell’Ente, di una sanzione pecuniaria fino ad un massimo di € 1.549.370,00 e, nei casi più gravi, l’applicazione di sanzioni interdittive quali la sospensione o revoca di concessioni e licenze, l’interdizione dall’esercizio dell’attività, il divieto di contrarre appalti con la Pubblica Amministrazione, l’esclusione o revoca di finanziamenti e contributi, il divieto di pubblicizzare beni e servizi, sino ad arrivare al commissariamento dell’Ente.
Tuttavia l’art. 6 dello stesso D. Lgs. 231/2001 stabilisce che l’Ente possa sottrarsi alla responsabilità sancita dall’art. 5 ove dimostri:
– di aver adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto/reato “modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi”;
– di aver affidato il compito di vigilare sul funzionamento, sull’efficacia e sull’osservanza del predetto modello e sull’aggiornamento dello stesso, ad un “organismo di controllo interno all’ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo” (Organismi di Vigilanza – ODV)
Modulo I. Il D.Lgs. 231/2001: Responsabilità Amministrativa degli Enti
Conoscenze sugli aspetti generali del D.Lgs. 231/2001:
Modulo II. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo
Conoscenze sugli aspetti generali del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo:
Modulo III. Codice Etico e Organismo di Vigilanza
Conoscenze sullo scopo del Codice Etico, sul ruolo del Comitato Etico, sulla struttura dell’Organismo di Vigilanza • nomina, composizione, funzionamento • e sul ruolo dell’OdV nella struttura aziendale:
Modulo IV. Sistema disciplinare e formazione aziendale
Conoscenze sul sistema disciplinare previsto dal Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo:
Il corso di formazione sui modelli organizzativi 231 è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.
Amministratori, Dirigenti di Azienda, Consulenti Aziendali, Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione, Professionisti del controllo aziendale e della revisione.
Per iscriversi al corso si procede al versamento della quota d’iscrizione (comunicata via telefono o email) via online, oppure presso la sede. La restante somma potrà essere versata secondo le modalità di pagamento attive per ogni corso.
È possibile anche procedere al pagamento dell’intero corso in un’unica soluzione, online oppure in contanti presso la sede. In tal caso il versamento dell’intera quota varrà come iscrizione al corso.
CONDIVIDI IL CORSO
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.